Muscolo Psoas – alla scoperta del muscolo dell’anima

Viviamo giornate frenetiche, braccati dal tempo, in un vortice di iperattività, intrappolati in un meccanismo di attacco e fuga.  Questa esistenza costante di fuggire dalle situazioni e di aggredire tutto e tutti, ci fa tornare ad essere come uomini primitivi, proiettati solo ed esclusivamente alla sopravvivenza. Possiamo migliorare, prestando maggiore attenzione alla mobilità del nostro corpo …

Leggi tutto

Yoga per alleviare lo stress

Inerente alla filosofia dello Yoga e della meditazione è la riduzione della sofferenza (emotiva e fisica) e l’aumento della propria vitalità e del pieno potenziale nella vita.  Lo Yoga è una pratica olistica che integra tre componenti fondamentali: respiro ( pranayama ), posizioni fisiche ( asana ) e meditazione ( dhyana).  Secondo la tradizione la …

Leggi tutto

L’importanza della respirazione diaframmatica

L’uso consapevole del respiro è una componente chiave nello Yoga. Mentre ci sono molte diverse tecniche di respirazione, il respiro yogico principale da utilizzare durante la pratica è il respiro diaframmatico, noto anche come respirazione addominale o respirazione addominale. Questo è un tipo di respirazione che prevede l’uso del diaframma anziché del torace per respirare. …

Leggi tutto

La magia di Mauna: il silenzio interiore

Mauna è una parola sanscrita che significa più sinteticamente “silenzio”. Ci sono molte sfumature inerenti al suo significato e può essere praticato con vari gradi di intensità.  La sua esecuzione è raccomandata sia nei classici testi yogici che in molte tradizioni contemplative contemporanee. La pratica del Mauna assume spesso la forma di periodi di linguaggio controllato. Tale silenzio …

Leggi tutto

Il karma e la legge di “causa-effetto

La parola karma deriva dalla radice sanscrita ‘kr’ che significa “fare, compiere, produrre, agire, movimento”.La prima cosa che facciamo è fare un respiro. Poi dobbiamo renderlo. Questo è il ritmo della vita. Questa è la legge naturale della reciprocità. Che riguarda tutto e tutti.Si comincia con il prendere ciò che si finisce per dare.Questa legge …

Leggi tutto

Cos’è il Dharma?

Sreyan svadharmo vigunah paradharmat svanusthitat;Svadharme nidhanam sreyah paradharmo bhayavahah – Bhagavad Gita – (Capitolo 3. Versetto 35) La parola sanscrita “dharma” è stata unita alla parola “dovere”. Tuttavia, è molto più di questo. La parola sanscrita Dharma deriva dalla radice “dhri” che significa elevare o sostenere. Dharma si riferisce letteralmente a “ciò che sostiene la giustizia”. Un senso di rettitudine, di …

Leggi tutto

Ishvara Pranidhana: il potere della resa

Nello Yoga, Ishvara Pranidhana, è il quinto e ultimo Niyama o osservanze. Ishvara Pranidhana significa arrendersi (pranidhana) a un ‘Potere Superiore’, ‘Essere Supremo’, ‘Dio personale’, ‘Brahman’, ‘Ultima Realtà’ o ‘Vero Sé’ (Ishvara). In altre parole, pensa al quinto Niyama come allo sviluppo di una relazione profonda e di fiducia con l’Universo e con tutto ciò che …

Leggi tutto