Pratyahara

Pratyahara è un termine sanscrito, generalmente tradotto come “ritiro dei sensi”.

È il quinto ramo dell’ottuplice sentiero dello Yoga di Patanjali, ritenuto un passo preliminare vitale prima delle pratiche più avanzate di dharana (concentrazione) e dhyana (meditazione).

I primi quattro arti sono visti come lo Yoga esterno. Qui ci concentriamo sui nostri standard etici (yama), sulla nostra autodisciplina (niyama), sulla nostra pratica yoga fisica (asana) e sul controllo del nostro respiro (pranayama). Il quinto ramo dello yoga, pratyahara, può essere visto come il ponte tra lo yoga esterno e quello interno. Spinge il praticante verso l’arte più sottile della concentrazione e della meditazione, e infine al samadhi (illuminazione).

Il termine deriva da due radici sanscrite; prati che significa “contro” o “ritirare”, e ahara che significa “cibo” o si riferisce a qualsiasi cosa che assorbiamo,  tutto ciò che ci portiamo dentro dall’esterno. In quanto tale, pratyahara può essere inteso come l’acquisizione del controllo o il ritiro da qualsiasi influenza esterna.Pratyahara riguarda il ritirarsi da qualsiasi informazione esterna in modo da poter sentire i suoni dall’interno.   

La sua pratica è considerata un ponte importante tra la focalizzazione esterna degli arti precedenti dello Yoga, come asana (posizioni) e pranayama (tecniche di respirazione), e la focalizzazione interna degli arti successivi. 

Il ritiro dei sensi consente al praticante di connettersi con il proprio mondo interiore, creando così condizioni ottimali per l’autorealizzazione. Pratyahara aiuta anche a fornire una comprensione di quanto la mente sia influenzata dall’input sensoriale e a riconoscere il ruolo dei pensieri e dei sentimenti nelle attività mentali.

Durante le lezioni di Yoga ci viene chiesto regolarmente di concentrarci sul nostro respiro. Ci viene chiesto di portare la nostra attenzione dal mondo esterno verso l’interno. Lentamente, attraverso la pratica, ci sintonizziamo su un luogo dentro di noi che esiste al di là dei nostri sensi.

In definitiva, la pratica del pratyahara – in effetti, tutte le pratiche dello yoga – permettono di scegliere le proprie risposte senza limitarsi al reagire. Si può scegliere di ballare con qualsiasi stimolo che viene incontro, oppure scegliere di fare un passo indietro e non rispondere a quello stimolo. Non significa scappare dalla stimolazione (che è praticamente impossibile), piuttosto, praticare pratyahara significa rimanere nel mezzo di un ambiente stimolante e consapevolmente non reagire, ma invece scegliere di muoversi con pace.

Perché è importante praticare pratyahara?In un mondo pieno di informazioni, la pratica Yoga del pratyahara ci offre un’oasi di silenzio.
Riceviamo un flusso costante di informazioni attraverso i nostri cinque sensi. Inutile dire che nell’era digitale di oggi, il flusso di stimoli può essere travolgente e inizia a diventare sempre più difficile prendersi un momento di riposo sensoriale.

Quando reagiamo istantaneamente alle informazioni che i nostri sensi ci nutrono, veniamo trascinati dalla nostra pace interiore nel mondo esterno fluttuante. I sensi possono facilmente prendere il sopravvento e finiamo per correre da una reazione impulsiva all’altra, dimenticando i nostri obiettivi più alti nella vita.

Come si può praticare Pratyahara?


I nostri sensi sono essenziali per la vita quotidiana, quindi come possiamo coltivare una pratica di pratyahara? Fortunatamente la risposta è relativamente semplice: tutto ciò che distoglie la tua attenzione dalle impressioni esterne e crea impressioni interiori pacifiche e positive è pratyahara.Possiamo iniziare ritirandosi dalle cose che lavorano contro di noi, come il cibo malsano e le relazioni tossiche. La mente non può essere sana e forte se siamo circondati da cose malsane, e questo include i media che scegliamo di assumere.

Possiamo praticare yoga e durante la pratica degli asana, rilassare la tensione fisica. Questo è fondamentale affinché la mente diventi tranquilla ed è una preparazione perfetta per le fasi successive dello yoga. Coltiva elementi di pratyahara lasciandoti alle spalle il mondo esterno ed essendo pienamente presente sul tuo tappetino. Sii consapevole dei tuoi sensi e osserva le tue reazioni ad essi.

Non possiamo cambiare ciò di cui non siamo consapevoli e la pratica degli asana fornisce la piattaforma perfetta per la scoperta di sé. 
Focalizza la mente e i sensi seguiranno.
La mente può assorbire solo una certa quantità di input sensoriali, quindi l’energia scorre dove va la mente.

Possiamo usarla nel pratyahara e dirigere intenzionalmente la mente verso l’interno, lontano dagli stimoli esterni. Se la mente è controllata, anche i sensi sono controllati.
Puoi iniziare dirigendo la tua mente verso un solo senso, come l’udito. La prossima volta che sarai in Savasana, consenti alla tua mente di concentrarsi su tutti i diversi suoni intorno a te, lontani e vicini. Cerca di non giudicare o etichettare i suoni, ascolta e basta. Una volta che la mente si abitua ai suoni, si concentrerà naturalmente maggiormente sull’interno.

”Come la tartaruga ritira il proprio corpo nell’involucro del guscio, allo stesso modo i sensi dovrebbero essere ritirati ”.- Bhagavad Gita

Le sollecitazioni dell’ambiente esterno: suoni, odori, temperatura, immagini, ronzii di insetti, fastidi e pensieri personali, non devono condizionare chi pratica lo yoga.
Pratyahara offre questa possibilità.  

Si compie mentre siamo svegli e in modo volontario e ci accompagna al silenzio,  che non c’entra nulla con il silenzio del luogo dove ci troviamo, ma è “Antar mouna” significa “silenzio interiore” e senza silenzio interiore è difficile parlare di yoga.
Lo Yoga è un processo di scoperta e crescita. Proprio come la pratica degli asana richiede tempo, così fa la pratica della mente. Dobbiamo consentire alla nostra mente la stessa libertà di crescere e svilupparsi come il lavoro nelle posizioni . Sii paziente, pratica e prendi ogni giorno come un dono.
Impara a incorporare la pratica yoga nella vita quotidiana in modo che dia significato e direzione alla tua vita.

“Il silenzio è il linguaggio del saggio. Il silenzio è il linguaggio del cuore.Il silenzio è lo sfondo dell’universo dei sensi. Il silenzio è potere.La pace che supera ogni comprensione è il silenzio.”

– Swami Sivananda –